Domanda:
Da un proiettile posso sapere a quale pistola appartiene? il modello?
anonymous
2008-07-10 23:39:09 UTC
Un mio amico tempo fà mi ha regalato dei proiettili, così per bellugia perchè sà che ne sono appassionato, però adesso che li ho ritrovati, volevo sapere se era possibile dal tipo di proiettile sapere a che tipo di pistola appartengono...
sul dietro del proiettile c'è scritto: G.F.L. 9mmx21

un altra domanda... ma è pericoloso se li metto su una mensola in alto... e per disattenzione cascano? cioè, possono esplodere?
Sei risposte:
?
2008-07-11 07:47:40 UTC
sono calibro 9mmx21 della giulio fiocchi di lecco.

da che tipo di palla montano (troncoconica nera teflonata, troncoconica ramata, semiblindata soft nose ecc ecc) si possono capire le caratteristiche (nata per difesa, per poligono ecc ecc)



sono cartucce "civili" e non da guerra, ma la loro detenzione senza autorizzazione di polizia non è legale. attento.



poi, in merito alla tua domanda ho letto nelle risposte molte cose vere ed alcune inesatte.



1) è verissimo che il proiettile "sparato" può essere ascritto ad una determinata arma: su di esso restano le impronte delle rigature e dalla loro profondità, larghezza, verso (sinistrorse o destrorse) possiamo già risalire all'arma o alle armi. se poi vogliamo essere sicuri che sia una data pistola, basta sparare un colpo di prova e comparare al microscopio (non si chiama proprio così ma è una specie di microscopio) le microrighe per vedere se si tratta proprio della stessa arma.

2) anche sul bossolo sparato restano dei segni: ad esempio l'impronta del percussore è caratteristica per alcune armi (le beretta serie '92 hanno una particolare svasatura del foro di egresso del percussore e lasciano l'impronta relativa, le glock lasciano una caratteristica impronta quadrata, le beretta '34 un altro tipo di impronta ecc, ed è addirittura possibile una diagnosi differenziale per capire se provengono da una pistola o da una pistola mitragliatrice a massa battente (ho un articolo di balistica forense che spiega come, ma qui non mi dilungo).

3) sul bossolo restano anche le impronte dell'estrattore (quel pezzo che "aggraffa" la cartuccia quando l'otturatore va in chiusura, che lascia già qui un'impronta, e che poi lo estrae allo sparo) e dell'espulsore (un pistoncino, fisso o a molla, deputato a colpire il fondello del bossolo dalla parte solitamente opposta all'estrattore, per farlo ribaltare fuori dalla finestra di espulsione). anche qui le impronte sono caratteristiche per armi o famiglie di armi (le glock, le sig ecc ecc) e poi, microscopicamente, possono essere ascritte ad una determinata arma.

4) sul fondello della cartuccia restano poi impresse le microasperità della faccia dell'otturatore, come segni di utensile, microscopiche sbavature, anelli di corrosione vicino al percussore ecc. ecc.



5) è inesatto però dire che "solo" da una cartuccia sparata si possa capire il tipo di arma. In realtà è sufficiente camerare la cartuccia per lasciare delle impronte caratteristiche. Le labbra di ritenzione del caricatore, ad esempio, lasciano due "strie" sul corpo del bossolo che per la loro posizione e distanza possono far risalire ad una certa arma o famiglia di armi. inoltre quando la cartuccia viene spinta in canna passa sopra alla rampa di alimentazione, e anche questa può lasciare un'impronta confrontabile. A volte poi è anche il percussore che lascia una leggera traccia sull'innesco anche senza sparare: una traccia non tale da causare la partenza del colpo, ma visibile, ed indicativa che l'arma è stata caricata. alcune armi infatti sono prive della molla di contrasto del percussore e funzionano benissimo così (una per tutte: gli M16, ma ce ne sono altre). per contro, con alcune armi che sono dotate di molla di contrasto possono capitare gli "slam-fire"... ecco perché non bisogna mai mettere il colpo in canna così, solo per gioco, magari in casa.



quindi anche da una cartuccia non sparata potremmo dedurre che è stata dentro a un'arma e che è stata camerata.

ovviamente però queste analisi sono più specifiche e sicure sui reperti di una cartuccia sparata.



se si potessero esaminare bene le cartucce in tuo possesso potremmo ad esempio dire se sono solo uscite da una scatola o se sono state caricate, oppuressia potrebbe trattarsi di cartucce "ricaricate". Io ricarico da dieci anni e sono in possesso di parecchie migliaia di bossoli riutilizzati più e più volte, sui quali le impronte di espulsore, estrattore, ecc si sovrappongono a decine!!



non esporle a fonti di calore

se cadono dovrebbero toccare terra con la palla quindi non dovrebbe succedere niente

anche se dovessero battere da altre parti non dovrebbe succedere nulla, perché l'innesco dovrebbe essere crimpato leggermente all'interno della superficie del fondello, quindi non raggiungibile se non da oggetti appuntiti.

comunque ti raccomando la MASSIMA cautela, e anzi meglio se le consegni alla locale stazione cc o questura per la demolizione.



ciao
anonymous
2008-07-11 02:55:36 UTC
Ciao inanzi tutto devo dirti che e vietata la detenzione

se proprio lo vuoi tenere lo devi "inertizzare"cioè renderlo un solo oggetto da collezione,

ti consiglio di farlo "inertizzare" da uno esperto,la cosa consiste nel svuotare la cartuccia dalla carica(polvere) e togliere l innesco e successivamente forare il bossolo per far si che non possa piu essere caricato

Pericoloso? devi fare attenzione molta ma molta attenzione a non battere sull innesco anche se solitamente con una piccola caduta e difficile far esplodere la cartuccia

ti consiglio sia per problemi legali che per sicurezza di svuotare la cartuccia



Cmq la 9x21 e una cartuccia civile credo la cartuccia piu usata dopo la 22Lr

ci sono un infinita di pistole che sparano sta cartuccia

la piu comune e la Beretta 98

ma ce anche la

Glock 19,34

Sig Sauer.........
anonymous
2008-07-11 00:06:58 UTC
Il proiettile è solo l'ogiva che viene sparata; per indicare tutto l'insieme si usa il termine di cartuccia, la quale è composta appunto dal proiettile, dal bossolo, dalla carica propellente e dal fondello.



si può risalire ad alcuni dati solo se il proiettile è stato sparato:

in tal caso, dalla rigatura impressa sul proiettile (cioè la traccia che le righe della canna lasciano sulla superficie della palla quando questa la attraversa) si può capire che pistola l'ha sparato (e non solo: anche quale pistola l'ha sparato, in quanto ogni canna lascia una "firma" diversa sul proiettile).

Inoltre sul bossolo sparato, sono riscontrabili delle tracce, come quella lasciata dall'ago del percussore, e soprattutto quella lasciata dall'espulsore, che in genere fanno risalire all'arma che l'ha sparato.



Le tue cartucce, essendo cariche, non forniscono nessuno di questi dati; si può solo capire che sono cartucce da pistola..



Se cadono non succede niente, l'importante è non manipolarle o giocarci



Ciao
wasaby_72 reloaded
2008-07-11 00:17:38 UTC
nella beretta 92 si usano i 9 para, ovvero i 9x19, i 9x21 si usano nella versione civile della 92, ovvero la beretta 98. Ma non è solo la beretta che usa i 9x21. Come correttamente ti hanno detto solamente quando il proiettile viene sparato è possibile risalire, attraverso le rigature che rimangono impresse nell'ogiva, al tipo di pistola. A mero titolo di esempio le rigature possono essere destrorse o sinistrorse e possono essere a passo costante o a passo variabile. Normalmente una rigatura sinistrorsa identifica un'arma fabbricata nell'europa dell'est. Una rigatura a passo costante normalmente identifica un'arma a corta gittata, come una pisota, mentre un'arma lunga è più facile che abbia rigature a passo variabile, che conferiscono maggiore stabilità e maggior velocità al proiettile.



I proiettili non esplodono in quanto per esplodere hanno bisogno di una "camera di cartuccia" che convogli i gas emanati dalla polvere verso un'unica direzione.

Possono però bruciare se percossi sul fondello, ovvero quel bottoncino che sta alla base del bossolo



G.F.L. significa Giorgio Fiocchi Lecco, l'azienda che ha prodotto la cartuccia
anonymous
2008-07-11 02:58:11 UTC
si dal proiettile con le dovute ricerche o conoscenze potresti risalire all'arma che lo spara.Il problema si puo porre però se il calibro in questione(come un 9mm)è un calibro "generico" cioè che viene usato più di un arma.Ovviamente il problema di pone se le cartuccie usate sono praticamente identiche anche perchè,agli occhi di un esperto,basta anche un piccolo particolare per poter dire che quella cartuccia viene sparata da quella data arma anzichè da quell'altra.Potrebbe bastare ad un esperto anche anlizzare la polvere contenuta nella cartuccia o la forma del bossolo(che spesso differiscono per minimi particolari)anche se sono due calibri identici tipo un 9mm.

Comunque non credo sia pericoloso se cadono a terra da una mensola in alto anche perchè per farli esplodere serve esercitare una forza molto elevata nel preciso punto in mezzo al fondello del bossolo(che non si chiama "dietro" del proiettile :-) ),dov'è l'innesco ovvero quel punto in mezzo al bossolo(a meno che la cartuccia non sia a percussione anulare anzichè centrale ma ne dubito dato che ormai la percussione anulare viene usata solo in qualche fucile da caccia...).

Per far esplodere la cartuccia dovresti colpire con una punta l'innesco del bossolo con molta forza.....ma non farlo perchè è percioloso,ok?.Stai tranquillo comunque.....se cadono dalla mensola non esplodono di certo...... .

Ciao.
EL PARA'
2008-07-11 05:19:16 UTC
beh dipende se è tutto intero cioè attaccato al bossolo si basta guardare sul fondo del bossolo se ivece è già stato sparato è un pò difficile la cosa


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...