Domanda:
qual'è il miglior fucile d'assalto al mondo?
Pierluigi
2010-08-25 03:04:06 UTC
premetto che il miglior fucile d'assalto non esiste,poichè può servire in un determinate situazioni,se
si fa sul brevi e medie distanze o medie e lunghe distanze,io voglio sapere solo quello ke si avvicina di piu per saper affrontare queste situazioni,ditemi anche perche.
grz in anticipo
Dodici risposte:
Cesare196
2010-08-25 06:03:43 UTC
Diciamo che l'arma non la puoi cambiare a piacimento durante la guerra, quindi deve assolvere ad una serie di compiti arrivando ad essere soddisfacente in tutte le condizioni. Ciò è raggiunto credo da tutti i fucili d'assalto realizzati nel dopoguerra. Si consideri cmq che a queste armi è esplicitamente non rikiesto il tiro oltre i 300 e raramente i 500 mt, anzi furono ideate proprio per ottimizzare le prestazioni dell'arma individuale nelle situazioni + ricorrenti, a brevi medie distanze.

Cmq i più blasonati sono gli AK sovietici/russi, l'M16 (non M4), lo Styer AUG e non va disprezzato affatto l'AR70/90. Ma ripeto, sono tutti armi validissime. Certo, AR ed AK hanno dalla loro un'affidabilità meccanica invidiabile. All'AR 5 cm di canna in più avrebbero balisticamente giovato, come nell'M16 ke vanta 50.8 cm di canna contro i ns 45/46 cm.
anonymous
2010-08-25 15:07:08 UTC
Il Kalashnikov ha due caratteristiche, anzi una che vale per due.

E' semplice. Ha pochi pezzi, tutti semplici e non critici.

Significa che lo tieni in acqua per un mese e poi spara ancora, significa che se non lo saboti tu non s'inceppa. Lo puoi caricare più o meno forte (a che distanza devi sparare?) ma se è il fucile più utilizzato da quei pazzi di musulmani africani, che non hanno minimamente il concetto di manutenzione, puoi capire che il Kalashnikov è "AFFIDABILE", e un fucile d'assalto non deve essere altro che affidabile, cioè se tiri il grilletto non c'è **zzo che tenga: deve sparare, anche se non lo hai oliato perfettamente. Altri fucili automatici pretendono più attenzione, che va bene se li devi utilizzare in salotto. Non nel fango.
anonymous
2010-08-25 03:55:36 UTC
esiste esiste!! anche se ha più di 60 anni è il mitico AK 47 che spara anche senza munizioni(pe scherzà) lo puoi tenere dentro il fango o sotto il amre per anni e quando premi il grilleto BUM te fà secco. poi se non fosse così che ci sarebero a fà miglioni di pezzi i tutto il mondo?
?
2010-08-27 00:49:18 UTC
- Il Galil israeliano...
?
2010-08-25 09:08:36 UTC
alla fine tutti diranno il fucile che amano di più, io dico il kalaschinov. So già che riceverò molti pollici versi ma me ne frego.

Lo ritengo il migliore poiché ha oltre 60 anni, eppure è ancora utilizzatissimo, inoltre può' essere migliorato con lanciagranate e mirino di precisione modernissimi. é veloce da ricaricare, semplice da usare, molto versatile, talmente tanto che pure i bambini possono provarci, e spesso nei conflitti africani lo fanno. Non si inceppa nemmeno, ed è usato da moltissimi eserciti, in particolare quello Cinese e quello Russo.
SQUAT
2010-08-25 05:37:50 UTC
m 16
anonymous
2010-08-25 04:44:41 UTC
impossibile determinarlo, comunque ce ne sono di ottimi che sono l'm4 l'arx160, l'ar70/90, il g36c, ecc... ogniuno ha le proprie caratteristiche, per esempuio l'AUG ha una precisione incredibile, l'ar70/90 è indistruttibile, l'm4 è leggero e abbastanza preciso, l'arx 160 unisce le caratteristiche che hanno fatto grande l'ar 70/90 alla leggerezza e alla versatilità di utilizzo



definire il migliore è impossibile, ma di sicuro nel deserto m4 e ar stanno facendo la loro porca figura





mi ero dimenticato del tar21 che dopo una iniziale delusione a causa dei frequenti inceppamenti dovuti alla sabbia adesso ha raggiunto standard davvero eccellenti.
anonymous
2010-08-25 04:17:29 UTC
Secondo me il miglior fucile d'assalto al mondo ATTUALMENTE , cioè non tenendo conto di quelli della prossima generazione come l'ACR o l'ARX-160 che saranno disponibili PER IL GROSSO DELLE TRUPPE tra chissà quanti anni, è il G36.

Quindi secondo me il migliore è il Heckler & Koch G36 , se lo vedi è tipico per avere il caricatore trasparente.



Il G36 è il fucile d'assalto in dotazione al Bundeswehr cioè l'esercito tedesco e anche all'esercito spagnolo. Questo fucile è prodotto dalla Heckler & Koch la stessa ditta che ha costruito il LEGGENDARIO G3 , di cui il G36 è un'evoluzione.

Il G36 è un fucile d'assalto funzionante a recupero di gas con pistone a corsa corta autoregolante, ed è composto prevalentemente da polimeri rinforzato con inserti in acciaio, per garantire resistenza e contenere il peso complessivo dell'arma. Pesa solo 3 chili e mezzo nella versione standard e 3,3 chili nella versione G36K (da Kurz, "corto" in tedesco).

C'è inoltre una versione come mitragliatrice leggera MG36 (Maschinengewehr) provvista di canna per sostenere volumi di fuoco elevati e di caricatore da 100 colpi.

L'arma è calibro 5,56 e quindi spara proiettili omologati della NATO : 5,56 × 45 mm in grado di perforare elmetti d'acciaio posti a 600 metri di distanza. Questa cartuccia è ottimizzata per una gittata utile delle armi che nei moderni scontri a fuoco è inutile che superi i 300/400 metri, inoltre ha massa ridotta ed è lanciata a velocità elevata da una forte carica di lancio (possiede più energia di uno con massa maggiore ma lanciato a velocità inferiore da una carica più piccola).

Per quel che riguarda gli organi di mira il fucile presenta duplici organi di mira, costituiti da un'ottica RED DOT ad ingrandimento nullo sovrapposta ad un'ottica telescopica con ingrandimento fisso 3.5x, posti alla fine del maniglione di trasporto dell'arma.

I caricatori standard contengono 30 colpi e sono di plastica trasparente, per permettere un'immediata visualizzazione delle munizioni disponibili; sono inoltre provvisti di apposite sporgenze e rientranze laterali che permettono l'unione di due o più caricatori l'uno all'altro, in modo da passare più velocemente da un caricatore vuoto ad uno pieno.



Per quanto riguarda le distanze di ingaggio ha ragione Umberto nel dire che oramai non fanno molta differenza, visto che ogni fucile moderno può essere dotato di diverso calcio o canna (spesso senza manco usare viti o come del genere, solo ad incastro) adattandolo a diverse esigenze e situazioni, trasformandolo da carabina a fucile d'assalto a mitragliatrice leggera o addirittura per tiratori scelti.
?
2010-08-25 03:35:44 UTC
zack intendi il tar21? ottimo fucile.



si può dire quello che si vuole, ma il migliore rimane sempre un fucile della metà del secolo scorso, che ha provato la sua qualità in migliaia di conflitti dalla sabbia al fango e umidità della giungla, e non ha mai deluso nessuno. il famoso ak47, benchè non sia il mio preferito.

a mio avviso il più affascinante è la carabina m4, e tutte le sue varianti.
Robbas
2010-08-25 03:26:31 UTC
Il migliore attualmente è l'm4 infatti lo utilizzano anche le nostre forze speciali il nono col moschin e i nostri ranger perchè è un fucile affidabile ma soprattutto quello che tutti sottovalutano e che invece è il particolare più importante è che pesa poco ideale per chi deve camminare a lungo e quindi il top per la fanteria,comunque nel prossimo futuro si spera che il migliore sia il nostro beretta arx 160 di cui ne hanno parlato molto bene e dovrebbe entrare in dotazione nei prossimi 2 anni.
Zack
2010-08-25 03:07:03 UTC
il nuovo dell'esercito israeliano, non ricordo il modello, ma spara fino a 500-600 m e anche dopo essere stato immerso in acqua, fango e sabbia...paura
Umberto
2010-08-25 03:25:27 UTC
Attualmente uno degli standard più alti (e che in futuro costituirà la base di partenza) è raggiunto dal fucile d'assalto Bushmaster ACR, che in futuro dovrebbe rappresentare il fucile d'assalto standard americano (contando anche che lo SCAR di fatto ne è stato appena deciso l'abbandono) in sostituzione degli attuali M-4/M-16 che oramai sono arrivati al massimo delle loro possibilità di sviluppo.



In genere comunque è difficile stabilire quali tra i fucili d'assalto di nuova generazione e progettazione sia migliore: il Beretta ARX-160 per esempio non si può di certo dire inferiore all'ACR.

Quel che fa la differenza oramai sono le preferenze per una caratteristica (affidabilità) o per un'altra (leggerezza ad esempio).



Per quel che riguarda le distanze di ingaggio poi oramai non fa molta differenza, visto che ogni fucile moderno può essere dotato di diverso calcio o canna (e spesso, con alcune modifiche da effettuare sul campo può anche incamerare calibri diversi) adattandolo a diverse esigenze e situazioni, trasformandolo da carabina a fucile d'assalto a mitragliatrice leggera o anche per tiratori scelti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...