Secondo me il miglior fucile d'assalto al mondo ATTUALMENTE , cioè non tenendo conto di quelli della prossima generazione come l'ACR o l'ARX-160 che saranno disponibili PER IL GROSSO DELLE TRUPPE tra chissà quanti anni, è il G36.
Quindi secondo me il migliore è il Heckler & Koch G36 , se lo vedi è tipico per avere il caricatore trasparente.
Il G36 è il fucile d'assalto in dotazione al Bundeswehr cioè l'esercito tedesco e anche all'esercito spagnolo. Questo fucile è prodotto dalla Heckler & Koch la stessa ditta che ha costruito il LEGGENDARIO G3 , di cui il G36 è un'evoluzione.
Il G36 è un fucile d'assalto funzionante a recupero di gas con pistone a corsa corta autoregolante, ed è composto prevalentemente da polimeri rinforzato con inserti in acciaio, per garantire resistenza e contenere il peso complessivo dell'arma. Pesa solo 3 chili e mezzo nella versione standard e 3,3 chili nella versione G36K (da Kurz, "corto" in tedesco).
C'è inoltre una versione come mitragliatrice leggera MG36 (Maschinengewehr) provvista di canna per sostenere volumi di fuoco elevati e di caricatore da 100 colpi.
L'arma è calibro 5,56 e quindi spara proiettili omologati della NATO : 5,56 × 45 mm in grado di perforare elmetti d'acciaio posti a 600 metri di distanza. Questa cartuccia è ottimizzata per una gittata utile delle armi che nei moderni scontri a fuoco è inutile che superi i 300/400 metri, inoltre ha massa ridotta ed è lanciata a velocità elevata da una forte carica di lancio (possiede più energia di uno con massa maggiore ma lanciato a velocità inferiore da una carica più piccola).
Per quel che riguarda gli organi di mira il fucile presenta duplici organi di mira, costituiti da un'ottica RED DOT ad ingrandimento nullo sovrapposta ad un'ottica telescopica con ingrandimento fisso 3.5x, posti alla fine del maniglione di trasporto dell'arma.
I caricatori standard contengono 30 colpi e sono di plastica trasparente, per permettere un'immediata visualizzazione delle munizioni disponibili; sono inoltre provvisti di apposite sporgenze e rientranze laterali che permettono l'unione di due o più caricatori l'uno all'altro, in modo da passare più velocemente da un caricatore vuoto ad uno pieno.
Per quanto riguarda le distanze di ingaggio ha ragione Umberto nel dire che oramai non fanno molta differenza, visto che ogni fucile moderno può essere dotato di diverso calcio o canna (spesso senza manco usare viti o come del genere, solo ad incastro) adattandolo a diverse esigenze e situazioni, trasformandolo da carabina a fucile d'assalto a mitragliatrice leggera o addirittura per tiratori scelti.