Domanda:
Alessandro Magno e la cavalleria pesante ?
?
2008-08-22 08:48:43 UTC
Nei manuali scolastici si legge che un uso efficace della cavalleria pesante è stato reso possibile dall'invenzione della staffa che in Europa fu in trodotto nell'alto medioevo.
Ho pure letto che Alessandro Magno e i suoi compagni, come corpo d'élite dell'esercito macedone, potevano essere considerati cavalleria pesante a tutti gli effetti e pure di una certa efficacia.

Come si spiega la contraddizione?
Probabilmente mi è sfuggito od ho frainteso qualcosa .
Ma cosa esattamente?
Sette risposte:
anonymous
2008-08-22 09:27:17 UTC
si nell'alto medioevo nasce la cavalleria pesante grazie alla staffa(il sostegno del piede).Pero è anche vero che quando viveva Alessandro Magno la cavalleria non era molto sviluppata come gli opliti delle falangi e si usava la cavalleria leggera ossia uomini a cavallo con armature pressoche inesistenti, invece Alessandro fece grande utilizzo della cavalleria pesante ossia uomini a cavallo con possenti armature che insieme alla sua invincibile falange conquistarono quasi tutto il mondo allora conosciuto infatti la sua tattica era la falange è l'incudine, la cavalleria il martello



Lo storico e generale romano Ammiano Marcellino, che servì sotto l'imperatore Costanzo II in Gallia e in Persia, e descrive così la cavalleria pesante dei suoi avversari:



« Tutti i loro cavalieri sono ricoperti di metallo e ogni parte del loro corpo e rivestita di spesse placche, perfettamente aderenti alle loro membra. I loro volti metallici erano così perfettamente modellati sulle loro teste che le frecce che cercavano di colpirli, poiché i loro corpi erano interamente ricoperti di metallo, riuscivano a penetrare solo nelle strette fessure che utilizzavano per vedere o in quelle del naso da dove essi riuscivano a respirare un poco d'aria. »

Spero tu abbia capito guarda questo sito per ulteriori informazioni:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cavalleria_pesante



10 punticini?please









ribadisco che la cavalleria leggera sia quella senza armature armati di fionde o archi,invece la cavalleria pesante(come riportano tutte le fonti) è quella con armatura spesse e pesanti 50 kili che servivano per attaccare il nemico non dal centro ma dai lati per spostareil nemico verso la falange appunto il detto la cavalleria il martello perche ha la funzione di spostareil nemico verso la falange e bloccandogli le uscite dietro e la falange si chiamava appunto l'incudine(hai capito dottor k).QUINDI LA CAVALLERIA MACEDONE(NON GRECA O ROMANA ,DOTTOR K)

ATTACCAVA LA FALANGE SUI LATI.

QUINDI PER FAVORE NON DIRE STRONZATE DOTTOR K PERCHè IL MIO BABBO è LAUREATO IN STORIA DELLE GUERRE E SICURAMENTE LO SA MEGLIO DI TE.

sono daccordo con te a proposito del cavaliere nell'alto medioevo.

SUORUGO FIDATI DI ME
dottor K
2008-08-22 16:52:16 UTC
C'e un errore nelle definizioni.

Cavalleria leggera e pesante sono temini utilizzati per distinguere una forza montata di ricognizione e guerriglia da una d'attacco non centrano nulle corazze ed armature.

Greci e romani avevano formazioni leggere e pesanti e le impiegavano regolarmente, nel tardo impero si arrivo' alla costituzione della cavalleria catafratta (corazzata)

Ovviamente sia greci che romani impiegavano la cavalleria pesante non su formazioni ben strutturate Falangi o quadrati irti di lance (i cavalli non sono mica scemi se possono li evitano), ma su truppe disperse o in spostamento o per attacchi su i fianchi

L'uso della staffa ha reso possibile l'impiego di cavalleria pesante per attacchi frontali, anche perche' permetteva di portare una lancia piu' lunga di quella dei sodati a terra e di reggere l'urto.

Si dovettero aspettare 3 secoli e lo sviluppo delle picche , delle balestre e dell'arco lungo inglese prima di mettere in crisi questa strategia.







Caro tyson, neanche avevo letto la tua risposta, l'errore di definizione a cui mi riferivo e' quello fatto nei manuali di storia .

leggero in termini militari e' una forza di rapido dispiegamento ed elevata mobilità Pesante e' tutto cio' che ha una maggiore armamento e forza d'urto ma e' di difficile dispiegamento . Esistono tuttora fanteria leggera e pesante.

In storia con greci si intendono tutte le civiltà parlanti questa lingua e comuni nella cultura (dai macedoni ai regni ellenistici) dal 500 al 150 AC non mi riferivo ai macedoni nello specifico.

Chiedi a papa'
anonymous
2008-08-22 20:11:30 UTC
La preparazione di Dottor K su..praticamente TUTTO..mi fa pauraaaa!





Ciao sughetto!!

Ti saluto..ma non ho idea della risposta!
Ducas D'Algol
2008-08-22 19:48:11 UTC
Anche se non ho mai letto manuali militari....

ho sempre ritenuto che la cavalleria leggera fosse dotata di armamento leggero e venisse impiegata in ricognizioni, rastrellamenti e qualche scaramuccia, mentre quella pesante fosse impiegata direttamente in battaglia.

Alla domanda specifica.... non so rispondere.

.
Eric Cartman odia tutti
2008-08-22 15:58:18 UTC
di una certa efficacia per l'epoca,in cui magari la fanteria pesante non era molto sviluppata.(o meglio i suoi avversari non l'avevano molto sviluppata).

comunque i primi,dopo i Persiani,i Parti e i Sarmati,ad utilizzare più efficacemente la cavalleria,furono i bizantini.

il catafratto era difatti la spina dorsale dell'esercito bizantino
anonymous
2008-08-22 15:57:43 UTC
Ti premetto che delle due notizie io ero al corrente solo della prima e cioè che la cavalleria pesante migliorò con l'utilizzo della staffa, di quella di Alessandro non ne so nulla.

Detto ciò, forse la notizia su Alessandro Magno e la sua cavalleria faceva riferimento all'epoca di Alessandro Magno stesso. In quel contesto storico, la cavalleria pesante macedone era la più forte... Poi ti ripeto è solo una teoria.
anonymous
2013-12-26 14:51:42 UTC
La cavalleria pesante - con o senza staffe - è tremendamente efficace contro un'altra cavalleria pesante, contro la cavalleria leggera in particolari situazioni, contro la fanteria leggera dei tiratori e in generale contro qualsiasi tipo di fanteria che non sia ben addestrata. Quest'ultimo caso è quello delle falangi persiane annientate dagli ethairoi di Alessandro. Contro le legioni romane, falangi greche e macedoni questo tipo di cavalleria da sola era invece inefficace.

Tieni comunque presente che anche prima dell'invenzione della staffa esistevano sistemi per ancorare abbastanza solidamente il cavaliere alla sella.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...