Con l'M1A1 sì, l'Ariete, seppur leggermente inferiore (in particolare per quel che riguarda l'apparato propulsivo, infatti l'Ariete è sottopotenziato e ci sono allo studio diversi programmi di aggiornamento in particolare per sostituire l'apparato propulsivo infatti con un nuovo motore diesel da 1600hp rispetto ai 1200 attuali) è più o meno pari per quel che riguarda sistemi elettronici (con i nuovi aggiornamenti, in particolare quelli di comunicazione come il SICCONA si può dire che un carro Ariete è allo stesso livello, e forse superiore, di un M1A2), armamento (fondamentalmente il cannone da 120 mm dei MBT occidentali, eccetto quello del Challenger II, è sempre lo stesso, ovvero il Rheinmetal tedesco, prodotto poi eventualmente su licenza, copiato nell'architettura complessiva, ecc... anche se c'è da dire che i nostri tank non dovrebbero disporre dei proiettili penetranti in uranio impoverito, quindi sotto questo aspetto in un confronto 1 vs 1 probabilmente sarebbero svantaggiati).
I veri punti critici per il carro italiano sono la mobilità (come già detto l'apparato propulsivo) e la protezione (inferiore, d'altronde basta confrontare i pesi, inferiori di almeno 10 tonnellate per il carro italiano rispetto ad un M1A1), ma comunque non sarebbe una inferiorità abissale, comunque piuttosto limitata.
Con l'M1A2 non c'è più confronto a seguito dei miglioramenti per quel che riguarda la protezione (ulteriormente aumentata).
Anche per l'Ariete ci sono dei pacchetti aggiuntivi di protezione, ma finchè non verranno estesi a tutta la flotta (così come finchè non verrà migliorato l'apparato propulsivo, reso ancora più necessario se si appesantisce il carro con nuove protezioni) l'Ariete rimarrà inferiore all'Abrams in uno scontro tra MBT 1 vs 1.
C'è da dire però che l'Ariete ha alcuni vantaggi: non avendo un motore a turbina a gas come l'Abrams ha una traccia IR minore (quella dell'Abrams in genere è come un 'pugno in un occhio'), consuma di meno e non è necessario tenere il motore acceso anche quando si deve star fermi (infatti a causa della bassa prontezza del motore a turbina se il tank sta fermo e può rendersi necessario muoversi velocemente si è obbligati a tenere la turbina accesa, cosa che non è per il diesel italiano), cosa che può rivelarsi utile in diverse situazioni.
Ribadisco quindi che ora come ora rispetto ai M1A2 (o M1A1 aggiornati con nuove corazzature) l'Ariete è sicuramente inferiore nella maggior parte delle situazioni, se l'Ariete venisse aggiornato (SICCONA, nuovo motore, nuove protezioni, aggiornamento generale dei sistemi) allora sarebbero più o meno alla pari.
Comunque rispetto alle minacce tipo T-72, T-80 o T-90 (che poi sono quelle contro cui oggi giorno è probabile che si confronti un carro occidentale) l'Ariete è e rimane un carro sicuramente molto superiore, oserei dire con una superiorità schiacciante, in genere mi piace definire il C1 Ariete allo stato attuale come l'ultimo dei MBT occidentali (Leopard II, Abrams, Challenger, Leclerc che tutti per diverse ragioni gli sono superiori) detto più terra terra come l'ultimo tra i migliori, il vero problema è che ne sono stati prodotti pochi e non sono mai stati esporti e perciò ogni programma di aggiornamento (che invece hanno caratterizzato gli altri carri, d'altronde l'M1 originario praticamente non ha più nulla che fare con l'M1A2 odierno, così come le differenze sono profonde tra i Leopard II delle prime versioni e le ultime proposte) diventa estremamente costoso e difficilmente praticabile da un punto di vista industriale.