noto con piacere che la sezione esercito si sta arricchendo con nuovi e sempre più sgargianti fiori all'occhiello...
cmq per chi dice che i Mangusta sono buoni elicotteri, rispondo: buoni si, ma per cosa? sono motorizzati con propulsori sottopotenziati, e questa è la causa dell'armamento nettamente inferiore che hanno rispetto a tutti gli altri velivoli della stessa classe. il paragone con l'AH64 (o peggio col Tiger) è semplicemente improponibile: è chiaro che il Mangusta è nato come velivolo leggero da ricognizione armata, con limitate capacità antiveicolo. ok trasporta 8 missili Hellfire, ma con quali limitazioni in termini di velocità e manovra? il suo cannone da 20mm che utilità ha, nei confronti dei moderni APC? diciamo che può andare bene in missioni di peacekeeping, ma niente di più. il sottopotenziamento impedisce di montare avionica più sofisticata (tipo radar sopra le pale) ed armamento decente (mai visto un Mangusta con 8 Hellfire, 2 razziere da 76mm, 4 missili Stinger, + cannone da 30mm, al contrario di un Apache o di un Tiger)
le dotazioni individuali? sull'AR70/90 ci si possono scrivere dei libri, ed anche gli esperti sono divisi in due partiti, i pro ed i contro... ha i suoi pregi ed ha i suoi difetti, ma anche se è stato adottato relativamente di recente, spero caldamente che venga presto mandato in pensione.
Minimi, 92F, MG42/59, Panzerfaust3, sono ormai considerate il top delle rispettive categorie, quindi almeno su quello non si discute.
il C1 Ariete è stato un pozzo di sprechi, portato avanti solo per dare ossigeno alla OTO nel momento in cui le commesse per i cannoni navali stagnavano. non conveniva acquisire i LEOPARD2, dal momento che a suo tempo ci era stato offerto un pacchetto ultravantaggioso di cessione + aggiornamento dei LEO2 surplus dell'esercito tedesco?
ineccepibile invece il B1 Centauro, veramente un fiore all'occhiello dell'industria militare, che oltra ad avere ricevuto il battesimo del fuoco in circostanze impegnative (Mogadiscio), è anche stato oggetto di valutazione da parte dell' US ARMY.
Le cadute di stile ci sono sempre state, vedesi ad esempio il famigerato sistema contraereo semovente SIDAM, ennesimo spreco inutile, soprattutto se si considera che avevamo un'alternativa di molto superiore, costituita dall'OTOMATIC... occasione sprecata...
o il sistema anticarro FOLGORE, che ora giace ad ammuffire nei magazzini dell'esercito, insieme all'ormai dimenticato APILAS...
l'aeronautica è sempre stato un tasto delicato in italia. nella IIGM abbiamo sfornato caccia superbi (C202, C205, per molti superiori ai ME109 ed agli Spitfire), dopo abbiamo contribuito a creare il riuscitissimo G91 ed il meno riuscito AMX, lo spettacolare Tornado ed il sopraffino Eurofighter... ma non dimentichiamoci che abbiamo dismesso da pochi anni gli ultimi F104, vecchi di 40 anni...
ho toccato solo pochi argomenti ed in maniera superficiale, perchè la domanda è talmente vasta che ci si potrebbe scrivere un libro!