Domanda:
Miglior Arma WWII? Quale avreste scelto?
anonymous
2008-08-17 06:23:33 UTC
un saluto a tutti sopratutto a miei contatti
E' la mia prima domanda
Allora ditemi quale armi preferite tra queste o quali avreste preferito usare durante la 2Guerra Mondiale

Fucili
Garand M1
Carabina M1
Spingfield 1903
Carcano 91-91/38
Lee Enfield
Kar98
Mosin-Nagant

Smg
Sten
Thompson
Mp40
MAB
PPSh-41
e...STG44 e FG42 che sono piu dei fucili d assalto che pistole mitragliatrici

Arma corta
Beretta 34/35
Colt 1911
Luger
Browning HP


Chegliete un Arma lunga e una corta
Qualcuno puo dire che non c'e confronto tra un Bolt-Action e un arma Automatica cmq io fra uno Sten e un Kar 98 avrei scelto il 2.
Se ho dimenticato qualcosa aggiungete,sono escluse le mitragliatrici leggere e pesanti

Grazie
Quattordici risposte:
?
2008-08-17 07:15:47 UTC
per me:



arma corta: P38 (da aggiungere, secondo me la migliore pistola della IIGM)

come fucile, se bolt action il KAR98, se semiautomatico il GARAND

fucile d'assalto: chiaramente l' StG44

pistola mitragliatrice: Thompson M1928A1 oppure Beretta 38 (la prima versione però, non il M.A.B. che come rifinitura era più frettoloso)

però aggiungerei anche la pistola mitragliatrice italiana ARMAGUERRA OG-44 (che probabilmente nessuno conosce):
anonymous
2008-08-17 06:35:36 UTC
Ciao Serpico!



ottima domanda!



se fossi stato un soldato nella 2a guerra mondiale ti confesso che come fucile avrei scelto l'mp-44 Sturmgewer tedesco,il primo vero fucile d'assalto,potente e preciso.



Arma corta?

scontato dirlo.......beretta 34/35 senza alcun dubbio!

fu una delle pistole più apprezzate sia dai soldati italiani che dagli eserciti stranieri che ben volentieri la volevano come preda bellica,inoltre dato che fu un ottima pistola,leggera,precisa e abbastanza potente(9mm corto),rimase in servizio anche dopo la guerra.

E poi come non sceglierla?arma di casa beretta......



il confronto credo,tuttavia ,ci può essere fra un fucile automatico ed uno ad otturatore girevole-scorrevole perchè sono due tipologie di meccanismi ed armi che presentano i propri pregi e difetti.

Non dimentichiamoci che un arma automatica è più complessa,richiede maggiori cure e si puo inceppare e surriscaldare molto più facilmente.A fuoco automatico o a raffiche prolungate poi la precisione và a farsi benedire..... .

Un arma ad otturatore girevole-scorrevole invece è più semplice,sicura ed affidabile.molte di queste armi presentano anche un ottima precisione e potenza come il mauser k98k .

Un fucile automatico tipo l'mp-44 non puo sparare la cartuccia da 7,92 lunga di un mauser k98....troppo potente!.Infatti per l'mp-44 fu creata apposta la 7,92kurtz(corta)di minor potenza per arma automatica.



E come al solito mi sono dilungato creando confusione e dicendo chissà che cosa...... ;-)



Ottima domanda,la terrò naturalmente d'occhio dato che come ben sai quando si parla di armi li c'è la mia attenzione ed interesse!.





p.s serpico nella categoria smg avrei aggiunto anche l'm3 "grease gun"(pompa per ingrassaggio).

http://www.normandy.it/m3_grease_gun.htm





già!!!!!!! la leggendaria ed ottima p38!!!!!come ho fatto a dimenticarla!.

Hai fatto bene ad aggiungerla all'elenco,non puo mancare assolutamente!.

E la mauser anche!.Aggiungi anche quella!.



@Krasnopol:bravo,hai menzionato l'armaguerra og!.E' un arma poco conosciuta ed ammetto che io non nè so praticamente nulla anche se vedendo qualche foto esteticamente mi piace molto,mi ricorda l'mp5 con calcio lungo in plastica.



@abuelo si è capita la tua passione per il mauser 98 :-)

permettimi di dire che il fallshirmjagergewer42,fg-42,aveva due difetti:s'impennava,compromettendo la precisione, e sul cavalletto era assai instabile.Niente da dire sulla meccanica,ottima,tedesca,tanto è vero che fu ripresa dagli americani nella M60.



p.s mi spiego meglio:a fuoco automatico l'fg-42 sul cavalletto s'impennava verso destra.

Inoltre mi sono ricordato anche del caricatore sporgente a sinistra.....che non è proprio il massimo.





@jumpy:menzionare secondo me il Winchestern è quasi inutile.....per il semplice fatto che il Winchestern in questione veniva usato solo per ripulire edifici e trincee ma non veniva impiegato in battaglia dato che la sua portata era alquanto scarsa e le munizioni sparate perdevano subito potenza e precisione.

Inoltre la domanda di Serpico è chiara come il sole:quale arma avresti voluto portarti dietro se fossi stato un soldato nella seconda guerra mondiale?.E' implicito che menzionerai le armi che ritieni migliori.... .

Ah,un ultima cosa,relax,ok?qui possiamo parlare tutti di armi(associati a fatti storici in cui furono impiegate),discutere e controbbattere in tutta tranquillità e civiltà.

Ottima risposta comunque la tua ;-) .
?
2008-08-17 12:42:03 UTC
Come pistola scelgo senza dubbio alcuno la tedesca HP (heerespistole) mod 38, alias P.38 in 9mm: è stata la migliore pistola della seconda gm: progetto del 1934, adottata nel 1938 e distribuita a partire dal '40, avveniristica, ottima impugnatura, ottimo calibro, ottima impostazione meccanica (sicura abbatticane, chiusura geometrica a chiavistello oscillante, azione mista... la beretta 92 le deve moltissimo), affidabilità ottima, dopo la guerra l'hanno prodotta i francesi (manurhin) come P1, gli stessi tedeschi la produssero sui mercati civili come P38 (senza il puntino) e dopo il 1957 entrando la RFT nella nato la adottarono come P1, praticamente invariata salvo il fusto in lega... perfino la rsi ne comprò alcune, ma attingendo al mercato civile e infatti erano marcate come modello HP.

scarto la beretta 34 non tanto per lo scarso potere di arresto del 9 corto ma per l'assenza di sicurezza di porto e maneggio: la sicura a levetta fa ridere perché blocca solo il grilletto, è difficile da togliere e ha senso portarla solo senza colpo in canna. Ottima pistola perché beretta, ma inferiore alle altre. Preferirei perfino la beretta modello 38 (ce l'hanno nel museo beretta) in 9 lungo, quel 9M38 del mab: ma era a chiusura labile e ci vuole maciste per armare l'otturatore!!!

scarto la GP 35 solo perché la P38 aveva azione mista, la GP aveva 13 colpi ma solo a singola azione, e lo scatto era peggiore.



come mitra?? scarto PM sten e grease gun perché (non mi fate parlare troppo) a venti metri bucherelli un foglio di giornale e niente più. la M3 poi aveva una manetta di armamento a "manovella"... complicanza inutile! l'avete mai vista?? poi erano tutti di lamierone stampato, finiture ignobili e tutto che scampana allegramente!!! il thompson? molto bello, e tutto fresato dal pieno: sparava anche bene, a colpo singolo, ma troppo pesante da portarsi dietro. Il mab38? bello il 38A, ma complicato il sistema di percussione; il 38/42 era già più semplificato, a massa battente ma non era superiore a un MP40, altra ottima arma. se proprio dovessi scegliere un'arma automatica sceglierei la FG42: d'accordo, era in 8x57 e picchiava troppo, ma trovatemi un'altra arma che a raffica sparasse ad otturatore aperto mentre in semiauto ad otturatore chiuso... che avesse le mire ripiegabili (tipo MG42) e l'ammortizzatore nel calcio... il bipiede di serie... il caricatore a pacchetto.... insomma un ottimo fucile, forse il migliore, a patto di non farsi intimidire dall'8 mauser



come fucile: come krasnopol, scelgo K98 o garand M1

avete mai provato un garand? ve ne innamorereste. sembra fatto su misura per tutti. Sembra pesare la metà di quel che pesa. merito del bilanciamento, della comodità di imbracciata, e poi la 30:06 era ed è una garanzia: 400 kgm sfondano qualunque cosa, e come precisione ha da insegnare perfino al 7,62 nato.

k98 che dire?? lo fanno ancora adesso, uguale!!! CZ, Brno, zoli, sabatti, ruger, springfield, winchester.... alcuni copiano pedissequamente, altri hanno cambiato qualcosina, ma resta sempre il solito otturatore con due bei tenoni in testa e il terzo dietro. E poi era comodo da usare, semplice ed efficare, l'alzo da 100 (finalmente!) a 2000 metri, insomma potevi tirare a qualcosa da collina a collina mentre con uno sten potevi solo fargli aria!! sul k98 non c'é niente da dire che non siano pregi. trovategli un difetto, uno solo.

ottimo anche lo springfield, ma era pur sempre una copia non autorizzata del progetto mauser 98 e infatti gli yankees dovettero pagare le royalties ai crucchi dopo la guerra. quindi continuo a quotare l'originale k98.

scarto la serie 91 solo per via del serbatoio mannlicher, altrimenti erano buone armi. scarto il Lee enfield a malincuore, perchè ne avevo uno, e avere una diottra mark II invece della foglietta dell'alzo è comunque sempre un bel vantaggio. però l'enfield ha l'otturatore con i tenoni in coda: azione rapidissima, con pollice e indice puoi fare tiri quasi come un semiauto, ma la cartuccia .303 flangiata mi dava qualche problemino di affidabilità, che con un k98 non ho mai avuto.

il Gewehr 41? no, complicata la presa di gas, già con il G43 avevano migliorato qualcosa ma restava lontana l'affidabilità ed erano comunque troppo pesanti...

la carabina M1/M2?? la munizione è troppo anemica, non ci fai praticamente niente. era di poco superiore alla pistola, e infatti scelta proprio come arma intermedia tra questa e il garand. ma non vorrei averla come salvavita.



non concordo sulla C96 (o la 1899 adottata dalla RM) perché già vecchia alla prima guerra mondiale, figuriamoci nella seconda. Arma poco affidabile, figlia dei tempi. Anche la luger, esteticamente imbattibile, ma non esente da problemi meccanici ed inceppamenti. basta vedere la leva di scatto esterna!!!! ma dove si è visto??? non a caso poi sono passati alla P.38.
mistero76
2008-08-17 07:10:33 UTC
Come arma corta sicuramente la beretta 34/35 non cambierei nessuna pistola con la nostra super affidabile beretta, rivoluzionaria per il periodo.

Come fucile vero e proprio il Garand M1, affidabile, preciso, resistente, e poi un STG44 come ultima scelta, senza pero metterlo per ultimo ma anzi.
anonymous
2008-08-17 09:11:29 UTC
carabina M1

MAB 38

Beretta 34/35
anonymous
2008-08-17 07:31:33 UTC
Car98K

MP44/MAB

MG42

WALTHER P 38
KWOK
2014-11-15 01:40:43 UTC
Per chiarire i tuoi dubbi ti consiglio di andare su Amazon.it a questo link http://j.mp/1zpwfcn dove trovi una ampia scelta di Affettatrici.



Li potrai leggere tutte le caratteristiche dei vari modelli e i commenti di chi li ha già  acquistati. In questo modo potrai farti una idea più precisa su questi prodotti e scegliere eventualmente quello che fa al caso tuo.
Alastor
2008-08-17 08:26:35 UTC
Il mitico tommy ovviamente!!!
★• viruskenx♥Pesciolina90
2008-08-17 06:34:28 UTC
garand m1

thompson

colt 1911
anonymous
2008-08-17 06:32:20 UTC
Garand M1

STG44

Colt1911

Mg-42 :D



Lo so scusa ma nn ce l'ho fatta dovevo metterla :D
raiden229
2008-08-17 08:05:41 UTC
L'MP 40 come arma lunga: l'M1 Garand, se non ricordo male, era spesso soggetto a inceppamenti.

Come pistola la Mauser C96, che per me è l'arma d'epoca più bella.
anonymous
2008-08-20 08:00:00 UTC
beretta34/35

beretta mod.38 (che non avete menzionato,ma la migliore)

KAR98

non capisco perchè non avete parlato del beretta mod.38 superire al thompson e all'MP40.
L'amico Fritz *A.A.A.C.*
2008-08-20 04:15:41 UTC
a me piace molto anche il fucile semiautomatico Johnson

o il mitra Reising.



qualcuno conosce il mitra ungherese Danuvia 43M?
Jumpy
2008-08-17 17:29:03 UTC
Stai facendo un discorso completamente senza senso.

L'arma è uno strumento, come tale ha uno scopo ben definito: non ha senso mettere viti con un martello o aprire le bottiglie di birra con l'affettatrice.



Un arma ha uno scopo ed una funzione, senza calcolare l'ambito in cui è stata creata: gli Sten erano pistole mitragliatrici costruite al risparmio, per armare il prima possibile reparti diversi, camerate in un calibro praticamente universale in europa e capaci di ricevere anche i caricatori preda bellica tedesca.

Non potrai mai paragonarli ad una tommy gun con i pezzi ricavati dal pieno, un calibro (.45ACP) prettamente "stars'nd stripes" ed un prezzo di costruzione infinitamente più alto, ... .



Stesso dicasi per i fucili o le altri armi che hai citato.



Al limite potremmo fare un discorso su quali sono state le armi più "evolute" che hanno combattuto la IIWW.



Da questo punto di vista la P38 fu un balzo in avanti di 60 e passa anni: la chiusura a blocchetto oscillante, la leva di sicura che funge anche da abbatticane, l'avvisatore di colpo in canna, il carrello quasi completamente aperto...

tu prendi una p38, mettici un caricatore bifilare da 15 colpi, la leva di sgancio del medesimo portala accanto al ponticello ed ottieni la Beretta 92 (ovvero la 98 civile, ovvero la m9 per gli americani).



Guarda l'STG44: è il padre e madre dell'AK47. I tedeschi crearono il primo fucile d'assalto, copiato poi e migliorato dal signor Kalashnikov.



Se invece vuoi una risposta del tipo più generalista, come mi sembra t'interessi ti posso senz'altro dire quale fu l'esercito peggio armato della WWII:

l'esercito italiano, solo per le armi corte i nostri soldati dovevano approvvigionarsi di munizioni cal. 10,4 (Bodeo e Tettoni); 9Glisenti (Semiauto Glisenti); 7,65 - 9corto - 9para (Beretta). Pensa solo in battaglia un plotone dove il munizionamento non è standard...



solo per farti un esempio gli americani avevano il .45ACP (1911 e tommygun) ed il .38 (revolver Smith & Wesson).

Gli inglesi il .45ACP il .38 ed il .455Webley

I tedeschi il 9para ed il 7,65para.





Vuoi sapere quanti armi non hai citato?

Conosci la semiauto "Sosso"? Pistola italiana costruita negli anni "30 con caricatore a cremagliera da 20 e passa colpi in cal. 9mm.



Il fucile De Lisle in .45ACP? Nato silenziato per i commando inglesi?



L'Arisaka secondo tipo con canna take down?



Il nostro Vetterli chè s'è ritrovato a sparare nella IIWW con alle spalle un secolo di storia?



Il Pattern 17, l'SVT, SKS, tutta la serie dei MAS francesi...



Come Enfield cosa intendi? Il Jungle, il N.1, 2, 3, o 4? MKcosa?



Non hai citato nessuna arma svizzera nonostante sono (ancor oggi) fra le più precise costruite in quegli anni.



La Nagant 1895 ha un sistema di sfruttamento gas che non ha nessun revolver moderno, ed è grandioso!



Gli americani si portarono un fucile a canna liscia in guerra, in grandioso Winchester 1897 in cal .12 e non lo citi nemmeno.



Senza calcolare le armi che ogni soldato voleva portarsi personalmente addosso: lo stesso generale Patton teneva una Colt 1873 .45colt alla cintura oltre ad una Smith & Wesson in .357magnum.

Tutti gli ufficiali nazisti avevano la loro pistola da taschino, normalmente in .6,35.

Tanti militari americani si portarono i loro Remington in Europa...

_____________________________________________



La domanda è snaturata in sè.

Ora, che si parli di cloni della 1911 tanto varrebbe metterci le TT (30 e 33) russe.

Io ho citato la Sosso in quanto pistola veramente innovativa.

Così come la Nagant, nella versione a singola e doppia azione rappresenta ancora un picco tecnologico per i revolver.

Le Sosso in ogni caso non è che abbian mai dato prova di scarsa affidabilità: è che non sono mai uscite dalla sperimentazione.

Per arrivare al MP40 si è passati per l'MP39 ed i vari Bergmann che di difetti ne avevano a iosa.

Neanche la 1911 è nata perfetta, nonostante sia tutt'oggi un arma universalmente adottata.







La domanda invece mi chiede di porre un arma al di sopra delle altre, senza considerare il ruolo dell'effettivo o altre variabili.

La Winchester M1 (.30) è nata per armare le II linee americane, che a causa delle tattiche da blitzkrieg rischiavano di diventare in fretta prime linee e dovevano avere un armamentario adeguato.

La Grease gun è l'arma perfetta per il carrista, che deve avere un arma dal poco ingombro ma dall'elevato capacità di fuoco.

Il fucile a chiavistello (otturatore girevole-scorrevole) munito di ottica è l'arma da sniper e countersniper.

Mi si chiede di scegliere un arma in base a quali criteri?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...