Domanda:
esistono fucili di precisione che sparano a più di 2 km di distanza?
anonymous
2010-03-23 13:40:31 UTC
ed quanto è la distanza massima di un'ottica, cioè fino a quanto distante può vedere. grazie
Nove risposte:
Miciosoft
2010-03-24 00:42:11 UTC
Non confondere la gittata massima con il tiro utile... la prima e' la distanza massima che puo' raggiungere un proietto, mentre la seconda e' la reale distanza massima di impego oltre la quale il tiro diventa molto impreciso, richia di non procurare danni al "nemico" e invece puo' provocare danni a chi non dovrebbe.



Il tiro utile, inoltre, non e' tiro di precisione... in questo caso le distanze si accorciano ancora.



Ti faccio notare, poi, che la Browning Machine Gun (12,7 mm) da te citata non e' un fucile, ma e' una mitragliatrice pesante... prendi un righello e misura quanto sono 12,7 mm e calcola che e' il diametro dell'ogiva... non credo proprio che si usi un calibro del genere per sparare "di precisione".



Un fucile, per essere tale, deve essere portabile, avere dimensioni ridotte, peso ridotto e di conseguenza i bossoli non devono essere enormi... o rischi di non sparare il secondo colpo per lussazione della spalla e rottura della clavicola... inoltre la Browning ha necessita' di essere montata su supporti idonei e non a brandeggio.



La risposta alla tua domanda quindi e' "no"... non esistono fucili "di precisione" che sparino con precisione a quelle distanze, anche se un fucile di grosso calibro, in genere, riesce a raggiungerle.
Crash ジ
2010-03-24 04:14:39 UTC
Certo che esistono.

Il Barrett M82 ha una gittata di 3,5 km.

L' SVD Dragunov ha addirittura una gittata massima di 5,6km

Il Gepard M1 và preciso sui 2km, così come l' M200 Cheyenne Tactical.

Il PSL (in rumeno Pusca Semiautomata Luneta.. [o come cavolo si scrive]) di 3km.



La distanza di un ottica.. beh considera che con un telescopio dalla terra vedi la luna, perciò se vuoi puoi metterci quello sul fucile :-) scherzi a parte, l'ottica massima che monta un fucile di precisione in genere è 10X anche perchè sarebbe inutile montare ottiche maggiori, andrebbe a svantaggio del tiratore avere un mirino ottico ingombrante, che poi non servirebbe a niente, anche perchè se vedi la luna (ad esempio), sicuramente il colpo non la raggiunge!



Ciao
Fabio.G
2010-03-24 06:00:10 UTC
Quoto badwolf.

Il fucile migliore per le distanze è il barret calibro .50, è un fucile antimateriale più che antiuomo (ti trapassa un muro anche spesso) e la sua gittata utile è 2 km.

Per la browning che è una mitragliatrice anche se i proiettili arrivassero a 3.500 metri (cosa molto improbabile) spareresti al massimo alla terra, a 3500 metri se non ci riesci con l'ottica vuoi riuscirci con una mitragliatrice pesante??
?
2010-03-23 20:48:45 UTC
Non credo.

Il record assoluto registrato di un'uccisione in combattimento con un fucile di precisione e' stato effettuato in Afghanistan con un McMillan Tac-50 da un canadese, Caporale Rob Furlong, da 2.430 metri, ma la gittata massima ufficiale del fucile e' di 2km.



P.S.

Ci sono discrepanze notevoli fra la wikipedia Italiana e quella inglese (quest'ultima mi sembra piu' completa) sui fucili di precisione.



Del Barret M82, per esempio, viene data in Italiano una gittata di 3500mt ( http://it.wikipedia.org/wiki/Barrett_M82 ) e in inglese un effective range di 1800mt ( http://en.wikipedia.org/wiki/Barrett_M82 ).



Ai piu' esperti il decidere quale e' esatto.
веррә
2010-03-23 20:42:06 UTC
si
anonymous
2010-03-25 12:51:58 UTC
Il Barrett usa le munizioni 12.7x99 ed ha colpito avversari a quasi 2500 metri. La gittata effettiva della munizione su Browning è di 6900 mt, con energia residua di quasi 145kgm ed un'angolo di caduta di circa 40°.



Esiste quindi una gittata utile, ed una massima efficace. Il fucile mod 91 aveva 3600mt di portata max, il paricalibro ma + potente M94 svedese 3950 (il colpo arriva con un'energia residia di 14kgm), il Mauser98 4500mt, il Garand "oltre 3300".



Kiaramente un tiro di precisione prevede la traiettoria più piatta possibile ed il minimo di scarti dovuti alle variazioni di densità dell'aria; in più, la somma degli scarti è maggiore nel ramo discendente della traiettoria ke in quello ascendente, quindi un tiro da cecchino impegnerà meno di 1/3 (ad essere ottimisti) della gittata max. In combattimento l'ingaggio del bersaglio è difficle oltre i 300mt, max entro i 500, ma nn si parla di tiro meditato.
anonymous
2010-03-24 17:46:26 UTC
i gepard 20mm (considerato quasi un cannone)

non so quanto tira ma so che e piu forte del cal 50 e ce chi a ucciso a 2000+ metri con quello... figurati questo che e una volta emmezo il proiettile 50.

un immagine 20kg

http://www.enemyforces.net/firearms/gepard_2.jpg
anonymous
2010-03-23 20:44:48 UTC
sisi.. pero' non so i nomi..
PowerG
2010-03-23 20:42:52 UTC
Chi devi ammazzà?...xD


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...