Buona sera EL DOGE
la risposta di Franca F non e del tutto errata ma ora ti spiego meglio.. prendiamo per soggetto l'esempio e l'oggetto da te fatto il 120 mm Rheinmetall L55 queso tipo di canna .. famosa per essere utilizzata dai carri 1A1 Bramas dell'esercito americano ma anche da altri stati .. (anche l'italia sulla generazione precedente di leopard)
ha una notevole potenza di fuoco nonche' un vario utilizzo e funzionamenti per quanto riguarda la proiezzione e particolarieta0' dei proietti..
si tratta di una canna anima liscia di 120 mm, e una lunghezza totale di 44 calibri (5.28 m). Il peso della canna raggiunge i 1.190 kg di peso mentre tutto il sistema d'arma raggiunge i 3.780 kg.
una notevole potenza vero?
ora non so se sai come funziona l'esplosione da parte di una canna di carro armato.. piu o meno si tratta dello stesso funzionamento dei vcchi cannonii medievali.. (con l'eccezione che essi fungevano da mortaio ovvero il prietto era di dimensioni e peso tale da certificare una determinata gitata ,in relazione all'esplosione garantita dal cannone,dipendente a sua volta dalla lunghezza calibro e resistenza dell'arma durante la fusione..) ora il proietto eiettato fa tuttoda solo in quanto munito di motorinio di accensione e talvolta di un piccolo motore a razzo (preferendo una carica esplosiva ridotta per consentire lo spazio al carburante ma ampliandone la potenza e il danno con l'utilizzo dell'uranio impoverito ) mentr prima si inseriva una carica dosata di polvere da sparo.. collegata all'affusto da una miccia e si tappava il proietto con abbondante strato di terracottas per aumentarne l'esplosivita che faceva partire il proietto rompendo la terracotta .. l'esplosione ad impatto data dalla terracotta vniva attutita dal materiale con cui era stato creato il cannone (di solito pronzo)
ora.. se i medievali avessero pensato ad un affusto con canna che tende a restringersi.. es: ___
___====
(avrebbero avuto molta piu potenza gittata e minor peso trasportabile.. il loro problema stava nella fusione..)
@secndo la legge di venturi :
per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità. http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi
si ha un impatto nella ''camera ingrossata alla base della canna incontrando il restringimento della canna per il 2% rigata in modo da favorirne un moto circolare l'impatto dell'esplosione diminuisce velocita ma aumenta pressione favorendo una fuoriuscita piu prorompente e distruttiva..
la ''camera ingrossata, SITUATA ALL'INIZIO DELLA CANNA MA DAQ NON CONFONDERE CON IL CUBO METALLICO CHE CONSENTE ALL'ADDETTO ALL'ARMAMENTO PIU SPAZIO PER IL CARICO PROIETTO (L'INGROSSATURA IN QUESTIONE E CILINDRICA) OPPURE SITUATA A META' CANNA O PIU RARANMENTE VERSO IL TERMINE DELLA CANNA.. Viene studiata:
in modo che l'esplosione sia:
1° contenuta
2° che non venga assorbita dal materiale aumentanto noitevolmente la peessione gia elevata sulla perte strutturale del mezzo e la possibile esplosione generando la morete dell'equipaggio del mezzo
3° che l'esplosione stessa e i residui di fumi e gas di scarico vengano risucchiatti dal successivo aumento di velocita' generato dalla restrizione/allargamento della canna la cui rigatura favorisce l'afflusso.. come se capovolgessi una bottiglia dacqua negli ultimi litri che ne rimangono imponendogli un moto circolare vedrai che l'acque per forza centrifuga aumentera velocita dando all'acqua in fuoriuscita una forma circolare ma dritta e precisa nonche potente..
Come avrai notato oramai quasi tutti i carri armati di notvole potenza montano delle canne copn tale camera di restrizione e come avraqi notato nei video TI CONSIGLIO http://it.youtube.com/watch?v=hk9BiypNxQM E molto molto divertente.. il rinculo viene ad essere molto maggiorato in quanto non si ha uno ''scarico libero.. ma la potenza l'efficacia non sono a paragone.. come vedrai piuo meno al 1.55 minutesimo di video cio' che rimane della potenza scaricata e l'ultimo filino di fumo che viene rilasciato dalla canna.
spero di esserti stato d'aiuto
buona domenica
P.S dimenticavo .. come riferisce ''El Vecio'' nella camera di restrizione e posta anche una valvola che consente hai fumi di scarico in eccesso superflui o inutiili al porcesso che ti ho descritto sopra di fuoriuscire ed in alcuni casi viene posto anche il sistema di videosorveglianza.. in molti video vedrai la visuale che riprende direttamente dalla canna.. un sistema simile.. ma di puntamento elettronico /fotografia e visore notturno bianco-nero o raggi x e posto sulla torretta..
ciao
@Krasnopol3.. si ho pensato anche io ad una restrict pression valve.. magari con funzionamento a ''luce meccanica '' come il regolatore della benzina nei carburatori che con la pressione dell'aria fa uscire i fumi dalla canna ma non li fa rientrare in senso contrario.. ho cercato informazioni tcniche ma non le ho trovate nono ho vagliato questa possibilita' di risposta in quanto
1) una qualsiasi valvola pneumatica comporterebbe un oggetto che occupi volume nella canna ostacolando il proietto..
2) si tratterebbe di un ''raccordo ovvero una intersezione fra i due tubi separati passanti per la sezione di tubo corrispondente alla CAMERA DI RESTRIZIONE posta a meta' della canna cosa che non sarebbe cospicua ne troppo precisamente efficace per 2 motivi il calore danneggierebbe graduatamente la valvola e non sasrebbe l'ideale cambiare tutta la canna per costi e problemi tecnici..
ed inoltre non favorisce in nessun modo se non negativamente al percorso del proietto..
3Carri armati dotati dello stesso sistema di manovra abitacolo (anche se con meno equipaggio) della storia non hanno tale sistema mentre si sa che il sistema di inserimento proietto dalla calotta in poi e computerizzato.. una lucetta rossa nel pannello guida avverte quando il proietto si trova nel carrello e quando e pronto ad essere sparato..
lo ricordo perche ce lo spiegarono i carristi quando andammo in gita scolastica 4 anni fa al poligono di carri corazzati ad arbatax.. a volte luogo di incontri internazionali e accordi di addestramento interforze..
lascio 2 o 3 link di vecchi carri dotati di caricamento in torretta e relative schede tecniche:
http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/img_equip/img_mezzi_storici/cing_M15_42.jpg
http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/img_equip/img_mezzi_storici/cing_usa_m24_ariete.jpg
http://giuba47.blog.lastampa.it/photos/uncategorized/2007/06/05/tienanmen.jpg (dotato di canna restrittiva)